Piazza Brembana ai primi dell'Ottocento

Premessa - Luigi Tironi

Può essere interessante e curioso sapere come era Piazza Brembana nel secondo decennio dell'Ottocento. Possiamo immaginarlo leggendo quanto ha scritto Giovanni Maironi da Ponte nel suo famoso "Dizionario Odeporico o sia storico-politico-naturale della Provincia bergamasca", edito dalla stamperia Mazzoleni nel 1820. Il Maironi, professore per 27 anni di Storia naturale nel Ginnasio di Bergamo, di cui fu anche preside, fu un'eccezionale figura di educatore e scienzato; egli visse dal 1748 al 1833 operando attivamente per vari incarichi pubblici e pubblicando ben 34 studi scientifici di varie entità. Le sue opere scientifiche sono tutt'ora interessanti per la storia delle scienze, ma una viene ancora oggi frequentemente consultata ed è considerata forse l'opera sua più importante: è il famoso "Dizionario Odeporico" già citato, che mantiene validità e vitalità.

Trattasi di un dizionario-guida da viaggio in cui sono trattate situazioni geografiche, storia, attività economiche, situazioni amministrative, miniere, sorgenti, risorse naturali ed ogni altra caratteristica naturale ed umana; sono citate ben 499 località della provincia bergamasca, comprendente allora anche la Valle Camonica, che egli percorse personalmente in varie epoche nei suoi numerosi viaggi "per far conoscere la patria sotto tutti i rapporti che possono essere utili ed importanti", come scrive egli stesso. C'è in lui, oltre alla fedele e precisa osservazione dello scienziato, un costante entusiasmo nell'ammirare estasiato le meraviglie della natura, allora ancora intatta. E' quasi commovente leggere la sua descrizione di Piazza Brembana "piccolo villaggio ma signorile" con "un buon tratto di pianura ben coltivato", nella Valle Brembana "oltre la Goggia", con i suoi fabbricati, il convento femminile, col nome delle fondatrici, la chiesa, le varie contrade ed il forno di fusione del ferro di proprietà del negozio Ferrarezza di Lenna. Leggiamo questa pagina col piacere di conoscere la nostra storia e le nostre radici.

"Piazza, piccolo villaggio ma signorile, capo-luogo del distretto VIII., e sede delle pretura di tutta la Val Brembana oltre la Goggia. Resta sulla strada provinciale, che da Bergamo conduce al passo di confine tuttora chiamato la casa di S. Marco. Ha avanti di sé un buon tratto di pianura ben coltivato, comechè elevato dal piano della vallata; ed è a pochi passi dalla chiesa parrocchiale di S. Martino detto d'oltre la Goggia. Il fabbricato della villetta di Piazza, è quasi tutto signorile; ha il palazzo di residenza dell'amministrazione; ed ha avuto sino al 1798 un convento di monache terziarie Francescane. La chiesa annessa a questo piccolo monastero è sotto la invocazione di S. Bernardo, e sussiste tuttora a comodo della contrada. Le fondatrici del convento erano state suor Serafina Capello, suor Cherubina Panigoni, suor Delfina, Teresa e Felice Orlandini Genovesi, e suor Maria Felicita Camozzi da Bordogna, tratte dal convento del medesimo ordine in Alzano. Contrade del villaggio della Piazza sono Castello, ove tuttora esistono le vestigia d'un fortilizio munito di una gran torre, Vacchera e Cavrengo. Poco sotto poi il suo caseggiato lungo l'alveo del ramo del Brembo chiamato la Valle esiste un forno di fusione del ferro di proprietà del negozio Ferrarezza di Lenna, ora non adoperato. La Piazza ha dato alla patria delle famiglie nobili e doviziose; ha d'estimo censuario scudi 16611.1.0.9.3 con centotrentacinque possidenti estimati; e resta lontana da Bergamo miglia ventiquattro e mezzo". E dopo 134 anni, siamo nel 1954, ecco come si esprime Luigi Dodi nel suo volume "Paesi della Valle Brembana - itinerari urbanistici" sulla medesima località:

"Piazza Brembana anno 1953
La strada che si diparte da Lenna verso il ramo occidentale del Brembo supera dapprima la collinetta di Aceto sulla quale sorge la chiesa parrocchiale di S. Martino, di recente costruzione, e attraversa poi l'abitato di Piazza Brembana che si stende in posizione soleggiata e riparata dai venti in una vasta conca ad anfiteatro alle pendici del monte del Sole. Piazza Brembana consta infatti essenzialmente di due strade principali: la strada superiore più antica e la strada inferiore moderna. La strada vecchia, di larghezza variabile e alquanto limitata, ha un tracciato leggermente curvilineo perché segue l'andamento del terreno. Le sporgenze e le rientranze degli edifici e la seghettatura del percorso stradale producono un continuo succedersi di ambienti e di quadri molto variati cui conferiscono vivacità i gradevoli colori delle case e i balconi fioriti, più frequenti, questi ultimi, sulla parte alta delle facciate per meglio godere del sole. Molte case presentano tracce antiche e aspetti rustici; a monte gli orti, poi i castagneti e la pineta; a valle un bel panorama disteso. Quasi a metà del paese, è la vecchia chiesetta di San Bernardino alla quale era annesso il convento delle monache francescane, interessante per il grande porticato che si apre tuttora sulla via. La strada provinciale nuova, di intenso traffico, piana e rettilinea, attira, come è comprensibile, lo sviluppo del paese; sviluppo che si estende fino alla stazione capolinea della ferrovia elettrica della Valle Brembana. A sud del parco ferroviario una vasta zona ben coltivata a leggerissimo declivio, quasi pianeggiante, si protende sino al fiume. Piazza Brembana, già sede di una Giudicatura e di un Vicario Civile sotto la Repubblica Veneta, Capoluogo di distretto di Oltre la Goggia al principio dell'Ottocento, è oggi il centro più importante del comune di San Martino dei Calvi che comprende Lenna, Valnegra e Moio dei Calvi e che conta 2.500 abitanti. La sua economia è prevalentemente agricola e commerciale, in piccola parte industriale. Apprezzata stazione di villeggiatura, è dotata di sei alberghi e di numerosi appartamenti d'affitto. Conformemente alle sue tradizioni di decoro civico, si presenta abbellita in più parti e di aspetto vago e accogliente".

Luigi Dodi




Valtorta anno 1953 nell'alta valle della Stabina è l'ultimo paese.
Valtaleggini all'estero l'archivio del comune di Taleggio offre testimonianze dell'espatrio.
La Valle dell'Olmo Si perde nei ricordi di bambino la suggestione di un legame con la Valle dell'Olmo.
SIC della Valle Brembana con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria.
San Francesco in Valle Brembana una storia seminedita della nostra montagna.
Valle Sambuzza e Pizzo Zerna con la macchina saliamo verso Branzi, Carona e Pagliari.
Festa della Montagna a Pusdosso su questa "corte" si affaccia una piccola e graziosa chiesetta.
Piazzatorre ai primi dell'ottocento sicuramente interessante sapere come era Piazzatorre nel secondo decennio dell'Ottocento.
Montagna allegra quando si parla di montagna., riaffiorano, nei miei ricordi, tre episodi legati tra loro dall'ambiente.
a spasso con i figli a Carona, saliamo coi nostri pesanti zaini verso il rifugio Laghi Gemelli.
Fauna delle alte quote nei tempi passati, quando le esplorazioni di nuovi territori e le scoperte di nuove specie.
Carlo Ceresa Ambrogio Ceresa della Valsassina e Caterina Maurizio di Oltre il Colle, trasferitisi a San Giovanni Bianco.
La montagna che produce il corso superiore del Brembo era già stato oggetto di studi fin dal 1905.
Casa Bottagisi a Redivo estate 1995, in una bella e calda serata, ad Averara.
I Bergamini – I Malghesi dall'alta Valle Brembana, Valtaleggio e Valsassina dove da sempre caricavano gli alpeggi.
Ultimo assalto dopo tre lunghi anni di guerra passati in tragiche immobilità di fronti di combattimento.
Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
Gli Alpini in alta Valle Brembana dopo il primo conflitto mondiale del 1915-18 gli Alpini dell'alta Valle Brembana.
Il Fiume Brembo a differenza però del Serio, il Brembo fuori della sua valle attraversa un tratto più breve di pianura bergamasca.
Il Monte Ponteranica e i suoi laghetti quante volte ci siamo chiesti il perché del Monte Ponteranica attribuito ai due suggestivi Laghetti.
Monte Cavallo è proprio di una piccola finestrella situata sulla facciata Nord.
Vita nel Rifugio Benigni ...è una giornata tiepida, il sole splende e la vista sulle montagne della Valtellina.
Il Cervo patrimonio faunistico della nostra Valle Brembana.






Home Page Valle Brembana

Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè