Pagliari la memoria sulla Pietra

Lassu' dopo le ultime case di Carona, ai margini della strada che conduce al Rifugio Calvi,
e da qui alle tante varianti della rete sentieristica delle Alpi Orobie spunta sulla destra, da una piccola quanto
suggestiva radura il Borgo di Pagliari.

Un "Borgo Antico ", fra i meglio conservati nella sua architettura rustica, che d'inverno appare come un unico sasso compatto e scuro, che si distingue sul tappeto immacolato della neve, mentre d'estate si stempera all'interno di un paesaggio più dolce e variegato, dove le lingue verdi dei pascoli e dei prati s'insinuano fra le stradine e i viottoli, dentro i suoi spazi aperti. Siamo nell'ultima valle dell' alto Brembo , nell'estremo avamposto bergamasco verso Nord, sotto gli imponenti contrafforti che dividono, e per certi versi uniscono, le valli orobiche da quelle della Valtellina. Le montagne che si allargano ad anfiteatro e che fanno da cornice alla superba cima del Pizzo del Diavolo, costituiscono, infatti, non solo lo spartiacque fra le due provincie limitrofe (Bergamo e Sondrio), ma anche l'epicentro di un'area culturale e commerciale fitta di sentieri e tracciati di comunicazione fra una valle e l'altra. Li percorrevano abitualmente dopo l'apertura della "Via Priula ", verso la fine del '500 i contrabbandieri diretti in Valtellina e nei Grigioni svizzeri, per praticare i loro traffici di piccolo cabotaggio, senza dover passare sotto le forche caudine della dogana veneta di Ca' San Marco. Dentro questo "eden" ancora intatto, lungo queste vie secondarie di traffici notturni, Pagliari è stata per secoli la "sentinella" dei viandanti, l'ultimo bivacco prima dello strappo finale sui tracciati transorobici. "Ancora negli anni '30 e '40 – racconta Angelo Riceputi, 63 anni, proprietario di una stalla a Pagliari – si vedevano scendere a Carona lunghe file di cavalli provenienti dalla Valtellina, che trasportavano pesanti carichi di forme di " Formai de Mut " alle "casere" di Branzi o in occasione della Fiera Zootecnica, dove gli allevatori riuscivano a spuntare guadagni più sostanziosi rispetto a quelli che raccoglievano sui loro mercati.

Scendevano dai passi di Venina, Publino e Cigola, strombettando i corni, e a Pagliari facevano una prima sosta, per uno spuntino". A quei tempi, infatti, Pagliari era una frazione viva, dinamica, con le sue case tutte aperte e i suoi abitanti in pianta stabile, dediti all'agricoltura e all'allevamento. Tutto funzionava, secondo i ritmi scanditi dal tempo: l'osteria, la chiesetta di San Gottardo, la fontana.


Le stalle erano piene d'animali, sulle piazzette era un via vai di gatti e galline, le case avevano i fiori alla finestra e le strade erano tenute pulite dalle erbacce. Giù in fondo, nella valletta il fiume Brembo gorgogliava vivace, e le donne vi si recavano per lavare i panni. Il paese contava oltre 100 anime, e stagionalmente i maschi emigravano in Svizzera o in Francia. Ma questa era la normalità nelle valli brembane. Poi, dopo la guerra, le cose sono andate progressivamente cambiando, ed il bel villaggio alpino ha iniziato a spopolarsi. L'antica "contrada di pietra" tutta costruita con il sasso e l'ardesia delle montagne vicine, ha pian piano chiuso i battenti, o meglio gli "scarnas" isolandosi dal centro di Carona, diradando i rapporti commerciali intervallivi ma soprattutto degradandosi nelle sue costruzioni, che venivano abbandonate. Soltanto gli anziani tenevano duro, rimanendo attaccati alle loro origini e, quindi, ai loro giacigli. Ancora gli inizia degli anni '60 sotto i tetti di Pagliari viveva una dozzina di famiglie per un totale di 60 abitanti.

Molte famiglie, soprattutto le più giovani, scesero a valle, nelle belle case di Carona, o si trasferirono in città verso le grandi fabbriche di Bergamo e Milano. I campi vennero abbandonati, il bestiame venduto, e le galline fatte in padella. Le case, le belle case con i teti in ardesia e le piccole finestrelle con l'architrave in legno, rimasero sole, in silenzio, a veder passare le stagioni fuori dalla porta. Divennero tristi, si piegarono su se stesse, e molte crollarono. Per Pagliari, il "villaggio di pietra" a 1350 metri di quota, a mezz'ora di mulattiera da Carona, furono gli anni della decadenza, del degrado strutturale dell'abbandono. I campi, dove cresceva il granoturco di montagna, furono riassorbiti dal bosco, come pure i pascoli lasciati in pasto alle erbacce infestanti. Per non parlare degli orti, dove si coltivavano le patate, le famose, "patate de la Caruna" la qualità sopraffina e conosciute sui mercati di tutta la provincia. Anche loro vennero lasciati andare al loro destino. Peccato, perché da allora questa leccornia non si trova più.

Sono ancora in molti a ricordare i campetti "dei Pagliari", nei quali trionfavano le "porchere", quelle erbe  foglia larga e dura, poco gradite anche alle stesse mucche. Più niente. Ma poco importa, anche perché non ci sono più le bestie di una volta, dal palato non troppo fine. Insomma, in poco tempo Pagliari rimase orfana di tutto e di tutti. Fortunatamente, la storia venne in aiuto alla "grigia" località, rinnovando i suoi "corsi e ricorsi". L'abbandono, infatti, durò soltanto alcuni anni, perché qualcuno avvertì presto la nostalgia e pensò di rimettere in sesto la casa dei genitori, almeno per il suo valore effettivo. Iniziarono i primi restauri con un occhio alle proprie radici e un altro alle opportunità concesse dal nascente turismo naturalistico. La bella contrada dell'alto Brembo tornava pian piano a rivivere, grazie a qualche emigrante che passava le vacanze nella vecchia casa dei genitori o a certe famiglie milanesi che salivano fin lassù durante i week-end e in estate. "A tutt'oggi quasi il 50% delle abitazioni sono state rimesse a nuovo – continua Angelo Riceputi – Io stesso ho effettuato alcune ristrutturazioni. Dapprima si sistema il tetto, poi le parti in legno, e infine si aggiustano tutti gli interni. Con il "res", cioè i ciottoli di fiume si compongono le stradine e le piazzette. In questo modo Pagliari sta risorgendo anche se parlare di ritorno alle origini è ancora troppo presto. L'unico abitante fisso è Ettore Riceputi, classe 1920, che da aprile ad ottobre, quando sui pascoli sono presenti le mandrie dei pastori, vive stabilmente nella sua baita di Pagliari.

E' un pensionato, e dopo 35 anni di lavoro in Svizzera, come carpentiere, è tornato a Carona, e fa la spola stagionalmente nella sua vecchia Pagliari. D'inverno sale fin quassù soltanto per dar da mangiare alle sue galline. Le case di Pagliari attualmente sono una quindicina, tutte rigorosamente in pietra, adagiate su un pendio: i cultori di storia locale pensano che siano state costruite intorno al 1600, sasso su sasso, su basi prive di fondamenta. La piccola contrada è percorsa da sentieri e viottoli, che convergono nella piazzetta dove si affaccia la chiesetta di San Gottardo. Il lavatoio porta la data del 1914. Mentre sulla casa di fronte, un affresco, raffigura una Madonna con il Bambino, è datata 1877. Una visita a Pagliari è d'obbligo, in tutte le stagioni. In estate il paesaggio è forse più dolce, accattivante, coinvolgente. Ma anche d'inverno, con la neve che sembra far emergere il borgo come un unico ammasso di pietre, l'effetto cartolina è senz'altro assicurato. Arrivarci, poi, è facile.

Risalita la Val Brembana lungo la Strada Statale 470, a Piazza Brembana s'imbocca il bivio per la Val Fondra, una convalle dell'alta Valle Brembana , percorsa dal ramo orientale del Brembo. Giunti nella piana di Branzi, alcuni tornanti portano in pochi chilometri a Carona. Parcheggiata la macchina, si prende lo sterrato per il Rifugio Calvi e, dopo mezz'ora di cammino, ecco Pagliari, la "contrada di pietra".


Tratto dall'Annuario del C.A.I. alta Valle Brembana di Tiziana Piazza


Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
La storia della Valle Brembana il primo fu Antonio Baroni, la celebre guida di Sussia.
Via Mercatorum il Turismo è ambiente, cultura, scoperta e curiosità: le montagne della Valle Brembana.
Insediamenti in Valle Brembana vorrei esporre le mie idee riguardo alla popolosità dell'alta Valle Brembana.
La nostra Valle Brembana la radio ce l'hanno in pochi, quasi nessuno. Ma la notizia corre subitanea su e giu' per le valli.
Monte Cavallo è proprio di una piccola finestrella situata sulla facciata Nord.
Vita nel Rifugio Benigni ...è una giornata tiepida, il sole splende e la vista sulle montagne della Valtellina.
Vagabondando Brembano cammino, nessuno sulla montagna, nessuno per la Valle Brembana.
Le mani sulla roccia se non ero in Grigna, ero in Val Brembana dove i miei avevano una casetta per le vacanze.
Il Cervo patrimonio faunistico della nostra Valle Brembana.
Riannodando quale vecchio filo fu mentre salivamo per la valle di Armentarga al passo di Valsecca verso il rifugio Brunone.
Escursione al Monte Aga ci alziamo di buon ora, la nostra meta quest'oggi è il Monte Aga in alta Val Brembana.
Contadini e valligiani gli enormi predù che fanno da tetto agli antichi ricoveri della Valle d'Inferno.
Sassi in Valle Brembana la prima volta che mi trovai con le mani sulla roccia fu quando mio padre mi portò sulla "Baroni" al Diavolo.
Un tuffo nel passato chi in queste poche righe cerca la cronistoria della Sottosezione alta Val Brembana.
Antiche vie di Comunicazione parlare ancora oggi della "Via Priula", dopo le numerose ricerche storiche.



-


Home Page Valle Brembana


Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè